Stats Tweet

Cucchi, Enzo.

Pittore italiano. Avvicinatosi alla pittura da autodidatta, nel 1976 conosce il critico Achille Bonito Oliva che lo introduce nella cerchia degli artisti della Transavanguardia, Sandro Chia, Nicola De Maria, Francesco Clemente e Mimmo Paladino, con i quali espone in diverse gallerie italiane. C. ha sempre praticato oltre alla tecnica pittorica anche quella della ceramica. Le sue opere sono caratterizzate da colori violenti, che fanno da sfondo a massicce figure umane (Caccia mediterranea, 1979). A partire dal 1981, anno della sua prima personale a New York, le sue presenze a manifestazioni internazionali si sono notevolmente intensificate: del 1984 è la serie Vitebsk-Harar, presentata a New York; sempre nel 1984 ha realizzato una grande scultura in bronzo, due altissime torri inclinate, per l'esposizione Skulptur im 20. Jahrhundert a Basilea; l'anno successivo ha partecipato alla Nouvelle Biennale di Parigi e ha allestito una personale alla Caja de Pensiones di Madrid; del 1986 sono la vasta antologica al Guggenheim Museum di New York e l'esposizione al Museo Georges Pompidou di Parigi. Nel 1989 gli è stata dedicata la mostra al Museo Luigi Pecci di Prato; nel 1990 ha esposto la rassegna di opere intitolata Roma alla Galleria civica di Modena, poi alla Galleria civica di arte contemporanea di Trento (n. Morra d'Alba, Ancona 1949).